La terapia dell'OSAS(sindrome delle apnee ostruttive del sonno) puù avvalersi di avanzatori mandibolari MAD, costituiti generalmente da due placche, superiore ed inferiore interconnesse, che obbligano la mandibola e la lingua ad una posizione più anteriorizzata, allargando in questo modo le vie aeree superiori.

Per stare bene non è sufficiente una sana alimentazione e una regolare attività fisica, serve anche un buon sonno ristoratore.

Le apnee ostruttive possono provocare aritmie cardiache, ipertensione arteriosa, diabete II, incidenti stradali.

Russi? Hai sonnolenza diurna, difficoltà a concentrarti? Consulta il tuo medico di base.

 

GIORNATA MONDIALE DEL SONNO:

15 MARZO 2024